Per tutti coloro che hanno bisogno di giustificare l'assenza per il servizio: insieme all'autorizzazione dal centrale, viene inviata tutta la modulistica necessaria, compresa questa in discussione.
I volontari AGESCI autorizzati, al momento sono 100 di cui 50 abruzzesi. Raccomandiamo di non concentrare le partenze tutte subito; purtroppo si prevedono tempi medio-lunghi e sarà bene pianificare le presenze in modo da evitare affollamenti immediati e carenze future.
Di ora in ora si aggrava il bilancio che non vorremmo più veder crescerre: quasi 100 le vittime recuperate fra le macerie, Paganica e il centro storico dell'Aquila sono rase al suolo.
Anche la nostra regione è stata attivata dal Dipartimento della Protezione Civile per il sima verificatosi questa notte nell'aquilano. Ai link seguenti troverete il comunicato per l’attivazione del Dipartimento e la scheda per La formazione delle squadre.
La scheda deve essere inviata in segreteria nazionale a emergenza@agesci.it
Raccomandazione importante: NESSUNO deve partire se non riceve l’autorizzazione del Nazionale.
Al momento è prevista la partecipazione di soli capi Agesci regolarmente censiti. In giornata una squadra composta da alcuni membri della pattuglia nazionale EPC si recherà sul posto alfine di fare un sopralluogo e capire come strutturare l'intervento. Da un primo contatto con il Dipartimento ci è stato richiesto un centinaio di persone per il montaggio di tende. Bisogna essere autonomi in tutto per almeno 3 giorni. Nelle prossime comunicazioni vi invieremo maggiori informazioni al riguardo. Diamo massima diffusione al presente comunicato. La vostra disponibilità oltre che al Nazionale, dovrà essere comunicata anche al nostro IRO Luca Ciprian
Ricordate: NON PARTITE SENZA AUTORIZZAZIONE!!!
Altre info: http://www.agesci.org/settori/epc/
Bufera passata! L’AGESCI resterà nei locali di via Polacchi fino alla scadenza della convenzione.
Così recita la delibera approvata dal consiglio comunale in extremis. Alla scadenza dei 90 giorni dalla data dell’ordinanza che ci obbligava a lasciare i locali, è arrivata la buona notizia: l’AGESCI non se ne andrà.
Quando vi demmo notizia dello “sfratto” agli inizi di gennaio, la situazione era abbastanza critica. Frutto di un paziente lavoro a più mani, la bella notizia è arrivata quando gli amministratori e i dirigenti preposti hanno verificato i risultati del progetto avviato nel quartiere dove ha sede la nostra segreteria regionale.
“Quando gli incontri sono più interessanti degli scontri. La pratica del dialogo e le forme di gestione creativa dei conflitti.”
Dando seguito agli spunti e ai suggeriemnti della scorsa assemblea regionale, la formazione capi regionale propone un incontro rivolto ai Capi Gruppo che ha per tema generale la gestione dei conflitti.
In questo incontro si parlerà, quindi, di conflitti, provocazioni, dialogo e meditazione.
Questo tema ci verrà proposto da un professionista con trascorsi scout.
Sono state inviate dal comitato regionale le convocazioni per la prossima Assemblea Regionale.
Per la regola delle alternanze, questa volta l'assemblea si terrà a Pescara presso la Parrocchia Beata Vergine Maria del Rosario, in Via Cavour (vedi foto aerea).
I lavori inizieranno alle ore 8,30 e termineranno alle 18,00.
Questo l'ordine del giorno:
Un grande "Voga" ha concluso il Challenge Regionale 2009. Ben 107 novizi e novizie sono stati coinvolti in 24 ore di sfide che hanno richiesto competenza, abilità ed un grande spirito scout. Dal classico orientamento, fino all'originale prova "circense", passando per il taglio del legno e la segnalazione, tutti hanno avuto modo di esprimersi facendo del loro meglio e dimostrando le proprie capacità. L'evento si è tenuto nei giorni 14 e 15 marzo a Castel Del Monte (AQ). Da bravi scout, comunque, la neve siamo andati a cercarla un po' più in quota dove ce n'era in abbondanza e dove abbiamo potuto svolgere le prove come quella con le ciaspole.
Ma, come promesso, ecco la classifica completa delle coppie partecipanti. I vincitori del Challenge si sono aggiudicati una tendina da tre ciascuno.
Ehi! Perché non ci dici quale prova ti è piaciuta di più? Lascia il tuo commento cliccando sul link in basso (devi registrarti) oppure mandaci le tue foto preferite a stampam@agesciabruzzo.org: le migliori verranno pubblicate presto.
# | nomi | pnt. |
Federica (Lanciano1) Giovanni (Avezzano 1) |
73 | |
Simona (Orsogna 1) Simone (Avezzano 2) |
71 | |
Elisabetta (Luco dei Marsi 1) Lorenzo (Martinsicuro 1) |
67 |
Amare il prossimo vuol dire vedere nell'altro la figura di Gesù. Vuol dire amare Gesù. Nelle attività e nel tempo che trascorriamo con i ragazzi, cerchiamo di trasmettere loro questa grande verità. Allora non possiamo perdere l'occasione di arricchire e verificare il nostro metodo anche in relazione alla Parola di Dio.