Quest’anno in modo particolare abbiamo voluto proporre a tutti i Capi della Regione Abruzzo l’ invito a vivere il tempo della quaresima come un tempo favorevole a tornare all’essenziale. L’essenziale è la parola che ci accompagna durante questo anno e quindi sentiamo la necessità di condividere questo tempo favorevole ad accogliere la grazia e la misericordia del Signore. E’ un tempo preciso che chiede di staccarsi dal quotidiano, un tempo “altro”, un tempo forte in cui far convergere nello sforzo di conversione la maggior parte delle energie che ciascuno possiede. E la Chiesa chiede che questo sia vissuto simultaneamente da parte di tutti i cristiani, sia cioè uno sforzo compiuto tutti insieme, in comunione e solidarietà. Sono dunque quaranta giorni per il ritorno a Dio, per il rifiuto degli idoli, per una maggior conoscenza della misericordia infinita del Signore. L’invito alla conversione e all’apertura del proprio cuore caratterizza il tempo della quaresima, insieme alla necessità di purificarsi e di praticare il digiuno e la penitenza.
Dopo un'attenta analisi dei questionari ricevuti indietro dai gruppi più volenterosi, sono state tirate le fila sull'applicazione del nuovo sentiero in tutti i suoi aspetti nuovi e di più difficile gestione.
A tal proposito, invitiamo tutti i gruppi che non avessero ancora compilato e/o spedito tale questionario, a riempire al più presto la scheda che trovate nella sezione documenti, sotto il nome di "scheda monitoraggio sentiero 2008", o cliccando qui, e a spedirla agli indirizzi e-mail degli Incaricati e/g, Luigi e Rossella.
Grazie sin da ora per la vostra collaborazione!!
Ecco la situazione che si presenta nei reparti della nostra regione...
Il giro riparte! Luigi "Papi" e Rossella "Sivsted" sono lieti di invitarvi tutti alle nuove puntate di Gira la Zona!
Sabato 7 e domenica 8 febbraio si è svolta l’uscita del Mandato, in località Musellaro.
La parola-chiave dell’Uscita del Mandato di quest’anno voleva essere ESSENZIALE: pur mantenendo alta la nostra attenzione sullo scouting, inteso come “stile del fare le cose”, abbiamo voluto aggiungere un tassello alla crescita della nostra sensibilità di Capi in modo che le proposte fatte ai ragazzi, veri protagonisti degli eventi proposti in Regione, mettano in evidenza i valori “fondanti”.
Il pomeriggio e la sera di sabato hanno visto alternarsi giochi preparati dalla pattuglia L/C, attività manuale ,a cura della pattuglia E/G, con la preparazione del pane divisi in squadriglie, per terminare con una veglia in stile R/S e con l’adorazione del Santissimo in chiesa.
L’incaricato regionale al metodo, Mario Gigante l’aveva promesso: al prossimo “Mandato” raddoppieremo le presenze.
A Musellaro, l’ospitale e confortevole (qualcuno ha detto: anche troppo) cornice che ha visto 59 capi, appartenenti ad una ventina di gruppi della nostra regione, è stata molto apprezzata dai partecipanti che, incalzati dalla positiva atmosfera che da subito si è creata, sono entrati senza indugio nel clima dell’uscita.
Sapore, calore, vapore,…. Queste sono le note che hanno accompagnato un bel piatto di cotiche e fagioli, proclamato il piatto per eccellenza della cena di apertura del CFT (Campo di Formazione per Tirocinanti) organizzato dalla zona di PE-CH per ben 24 giovani capi Abruzzesi. Il campo non peteva andare meglio di così, anche perché, avendo Saturno tra noi (un capo del Città S. Angelo 1), persino gli astri hanno giocato a nostro favore.
Carissimo Capo,
ciascuno di noi conosce per esperienza diretta l’importanza, in alcuni momenti, di compiere esperienze emotivamente o concretamente distanti dal proprio quotidiano, che permettano in qualche modo di lavorare sul proprio io e sulle proprie scelte.
Per questo motivo l’Associazione propone ai giovani i cosiddetti Eventi di Progressione Personale a Partecipazione Individuale (EPPPI) quali ROSS, Cantieri, Campi di Specializzazione, Route dello Spirito.
Anche per quest’anno la Regione Abruzzo ha messo in programma il Challenge, i Laboratori, la Route degli Orizzonti e la ROSS per permettere agli R/S di avere maggiori possibilità di vivere esperienze intense e significative da vivere individualmente.
Tali Eventi, consistenti in esperienze brevi ed intense che segnano una “rottura” e una discontinuità rispetto ai ritmi consolidati, se proposti ai ragazzi non come momenti occasionali ma come elementi correttamente inseriti in un cammino di Progressione Personale, potranno aiutarti a fare un buon Punto della Strada con ogni singolo.
Per approfondire l'argomento e avere le schede di iscrizione e il calendario degli eventi 2009 puoi scaricare il Pacchetto Eventi 2009 che trovi cliccando qui oppure nell'area documenti (menù a sinistra)
Buona strada!
Chiara e Stefano
Sabato e Domenica prossimi a Musellaro (PE) si svolgerà l’Uscita del Mandato 2009. I numeri di quest’anno fanno sperare che questo evento, alla sua seconda edizione, stia crescendo e stia entrando nell’agenda dei capi abruzzesi.
Proprio in un momento in cui la nostra Regione è flagellata da crisi produttive e perdita di posti di lavoro più di altre regioni del Mezzogiorno nazionale, si accende un faro nella notte che sicuramente non risolverà i problemi che molte famiglie si trovano a combattere quotidianamente ma resta pur sempre un segnale positivo che ci aiuta a mantenere l’ottimismo che ci distingue sempre, anche nei momenti più difficili.
Il Comitato Regionale Agesci Abruzzo ha deciso infatti di bandire un avviso, per titoli e colloquio, che ha come obiettivo la determinazione di una graduatoria dalla quale attingere figure da impiegare nella segreteria regionale, con incarichi di contratto di collaborazione a progetto per le attività relative alla mansione di segretario/a.
La graduatoria sarà determinata sulla base sia della valutazione di titoli prestabiliti, effettuata dal Comitato Regionale Agesci, applicando i criteri ed i punteggi indicati nel presente bando, sia dall’esito del colloquio al quale saranno sottoposti i candidati, nell’ordine della graduatoria stessa. La valutazione dei titoli terrà in particolare conto il possesso o meno, da parte dei candidati, dell’esperienza maturata presso questa Associazione e quindi della necessità che i potenziali collaboratori dispongano di conoscenze specifiche immediatamente utilizzabili.
La consueta trasparenza e il rigore, regoleranno tutte le attività di valutazione dei candidati.