“...guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancora più lontano!”
.B.P.
Nella calda giornata di domenica 10 maggio ad Atri (TE), si sono tenute le Botteghe metodologiche di branca L/C, la prima Edizione … di corsa.
Circa 72 i presenti totali tra VV.LL. e CC.AA. (con gli RS in servizio), giunti da ogni giungla e bosco d’Abruzzo, con la voglia e la grinta di voler “giocare il gioco” nel miglior modo possibile.
La giornata ha preso il via, dopo l’accoglienza con le 5 botteghe alle quali i capi si erano precedentemente iscritti ognuna caratterizzata da un racconto giungla o bosco:
bottega 1. I Colori delle Ali
bottega 2. La Corsa di Primavera
bottega 3. La Caccia di Kaa
bottega 4. I Cani Rossi
bottega 5. Il Fiore Rosso
Dopo un lauto pranzo a base di “cacciagione mista”, preceduto da un adorabile aperitivo…
...
Continua la turamzione delle scuadre composte da capi dell'AGESCI. E' necessario amntenere alta l'attenzione su questo servizio. A giudicare dalle prenotazioni, c'è al momento la copertura fino al fine giugno.
Cliccando su questo collegamento potrete scaricare la relazione di tutti i campi dove sono presenti nostre squadre.

Tanto tempo fa, nel lontano 1929, mentre tutto il mondo faceva i conti con i giorni neri della grave crisi economica, nella nostra città nasce DANTE COSTANTINO MONSELICE, un piccolo-grande uomo… un vero Re della Giungla…un Cittadino del Mondo… un instancabile camminatore!
Dopo qualche anno di Azione Cattolica, durante la guerra, inizia la sua avventura scout bazzicando nei pressi della Cattedrale attorno ad un gruppo clandestino.
Nel 1946, durante il suo primo campo, fa la Promessa e da allora, una volta scout sempre scout.
Ha vissuto da protagonista il periodo della rinascita dello scoutismo. E’ stato uno dei fondatori del PE1 ed è il pilastro fondamentale del nostro gruppo.
Si intitola "Domani 21/04.09" (promo) il brano registrato da Mauro Pagani con una lunga lista di artisti radunati sotto il nome "Artisti uniti per l'Abruzzo".
È proprio così: intorno agli inizi di dicembre, alla nostra segreteria regionale è arrivata una raccomandata dal Comune di Pescara con la quale ci è stata notificata la volontà da parte dello scrivente, di rescindere dalla convenzione che ci aveva visto gestori della struttura sita in Via Polacchi a Pescara.
(nella foto: cerimonia di consegna delle chiavi della sede Agesci Abruzzo in via Polacchi)
Sin dalle prime ore dal terremoto, anche l’agesci si è attivata. I primi a giungere sul posto sono stati i gruppi delle zone abruzzesi.
Ma una seconda emergenza, se vogliamo meno "rumorosa", si è consumata sulla costa abruzzese. Da Martinsicuro a San Salvo molti gruppi delle zone rivierasche si sono organizzati per fornire supporto e assistenza ai cittadini aquilani fuggiti dalla devastazione del terremoto. La seconda emergenza continua e di seguito riportiamo le attività svolte dalle zone.
ZONA di PESCARA Relazione servizio emergenza terremoto. L’emergenza terremoto sulla nostra zona in termini di accoglienza degli sfollati, è stata gestita ed è gestita dalla Caritas Diocesana. Gli alberghi che ospitano sono stati assegnati alle singole parrocchie tranne il Bellariva che gestiamo noi come AGESCI (siamo l’unica Associazione a farlo).
...
Di seguito trovate tutte le informazioni utili per la partecipazione all'Evento della Competenza, l'elenco delle competenze e molto altro!
La Settimana Santa 2009 appena vissuta sarà molto difficile da dimenticare.. l'evolversi degli eventi ormai noti a tutti, ci ha indotto a congelare in quei forsennati giorni tutte le nostre attività, ma non ad abbandonarle, questo il motivo della pubblicazione di una comunicazione pasquale speciale e non prevista, piuttosto che il nostro consueto numero di ELLECINEWS, preventivato in un clima decisamente diverso... (leggi comunicato)
Eccovi la lista dei campetti che si attiveranno quest'anno, con le date, i capi campo e il link per poter scaricare la scheda di iscrizione e la scheda medica!!E tanto altro..